___________     Music Theatre International in collaborazione con Accademia Vivarium Novum e con il patrocinio di ISMEO   presentano   Otium: il fascino discreto dell’esistenza Tre appuntamenti di poesia, musica e danza nel segno dell’humanitas     Sabato 18 dicembre, ore 20.00 Accademia Vivarium Novum - Villa Falconieri - Viale Borromini 5, Frascati Rotte d’Oriente. Le atmosfere esotiche del vicino Oriente Musiche, danze, letture da cronache di viaggiatori e fonti letterarie    Domenica 19 dicembre, ore 10.30 Area Archeologica della Villa di Orazio - Licenza, Roma Carpe diem Visita preceduta da canti e letture, in latino e italiano, dalle opere di Orazio    Martedì 21 dicembre, ore 20.00 Accademia Vivarium Novum - Villa Falconieri - Viale Borromini 5, Frascati Ripensamento ad Orazio Omaggio poetico-musicale al poeta Orazio   Otium 18 dicembre   •   Otium 19 dicembre   •  Otium 21 dicembre   _____ Gli eventi sono gratuiti. Prenotazione obbligatoria (Accademia Vivarium novum convegni@vivariumnovum.net; Music Theatre International info@mthi.it; cell. 350 011 9692)....

  ___________     Massimiliano A. Polichetti   Forme e simboli dell’arte himalayana. Introduzione all’Arte tibetana e nepalese attraverso le opere conservate nel Museo delle Civiltà – Arte Orientale “Giuseppe Tucci”    Giovedì 16 dicembre 2021 - Ore 16.30 Sala Conferenze “F.M. Gambari” Museo delle Civiltà   I Settori Tibet e Nepal del MuCiv-MAOr sono strettamente connessi alla storia della ricerca scientifica italiana in Asia, nonché alla vita e all’opera di Giuseppe Tucci (1894-1984), il sommo orientalista riconosciuto a livello internazionale essere il padre della tibetologia.   Le Collezioni di questi Settori sono prevalentemente costituite da dipinti arrotolabili su stoffa, statue in lega metallica, cretulaevotive, affreschi, suppellettili e oggetti rituali, oltre a gioielli e a parti di mobili. Fra le tipologie ora enunciate, i dipinti su stoffa (Thang Ka) e le cretulae (Sa Tsha Tsha) fanno di questa una tra le più importanti collezioni d’arte tibetana...

      Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell’Iran - Roma, ISMEO e Conservatorio “Santa Cecilia” presentano Corso di Musica Classica Persiana   Imparare e comprendere la musica persiana come tradizione creativa vivente   Questo corso mira ad accogliere i musicisti nel mondo della musica classica persiana e più in generale a sviluppare le proprie capacità esecutive e di improvvisazione nel contesto di un repertorio di musica orientale. In dieci ore divise in tre sessioni sarà presentata la tradizione musicale persiana del sistema Dastgah, nella teoria e nella pratica.    Docente: Negar Bouban Organizzato da Salvatore Morra   15 dicembre 2021 • ore 14.30-18.30 Sala dei Medaglioni   16 dicembre 2021 • ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 Sala dei Medaglioni   17 dicembre 2021 • ore 19.00 Concerto - Sala Accademica   Il corso è gratuito e rivolto a studenti e docenti del Conservatorio “Santa Cecilia” e ad esterni. Le lezioni saranno in lingua inglese. Richiesto Greenpass e obbligo di iscrizione. Per...

        ISMEO, Ce.R.D.O., Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria e Politecnico di Torino presentano   Adulis 2011-2021   I primi dieci anni di vita della missione archeologica: un progetto Eritrea-Italia per un modello di ricerca scientifica e parco archeologico sostenibile   10 dicembre 2021 - ore 14.00 Palazzo Baleani, Sala Spinelli, Corso Vittorio Emanuele II 244, Roma   I lavori si svolgeranno in presenza e da remoto tramite piattaforma Zoom. La partecipazione in presenza è soggetta a prenotazione. Per prenotarsi scrivere ad ismeo@ismeo.eu. Obbligo di green pass e mascherina.   Link Zoom: https://us02web.zoom.us/j/82389605791?pwd=ZDNNU2FFV25UVTZMcjNjNCt6VEVZdz09 ID riunione: 823 8960 5791  •  Passcode: 386042...

      Università degli Studi della Tuscia, Fondazione Carivit, in collaborazione con ISMEO-Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente nell’ambito della XVII Stagione concertistica pubblica 2021-2022, Anno Accademico 2021-2022, Fondatore e Direttore artistico: Franco Carlo Ricci presentano il concerto   Ghibli. Suoni ed echi dal Mediterraneo     04 dicembre 2021, ore 17 Auditorium di S. Maria in Gradi - Via Sabotino, 20, 01100 Viterbo   Nabil Bey, voce, tar, oud, chitarra, live electronics Fabrizio Piepoli, voce, pianoforte, chitarre, live electronics   Per il programma completo del concerto e per informazioni sull’acquisto dei biglietti si veda la locandina allegata. Il concerto può essere seguito gratuitamente in diretta streaming oppure in differita utilizzando il seguente link: http://tiny.cc/XVII_stag_concertistica...

        Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università di Napoli L’Orientale; Istituto per l’Oriente C.A. Nallino; ISMEO-Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente; Società Geografica Italiana     Il catalogo nazionale dei manoscritti etiopici in Italia (CaNaMEI)   Giornata di studi  2 dicembre 2021,  ore 9.30   Aula Giuseppe Dalla Vedova Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Roma, Via della Navicella 12   I lavori si svolgeranno in presenza e da remoto sulla piattaforma Teams accedendo qui. La partecipazione in presenza è soggetta a prenotazione secondo le modalità e nel termine indicati nella locandina allegata, con obbligo di green pass e mascherina....

  Peter the Great Museum of Anthropology and Ethnography (Kunstkamera) of the Russian Academy of Science (MAE RAS, St Petersburg, Russia); Italian Association for Ethnoarchaeology (AIE, Rome, Italy); Institute of Archaeology and Ethnography of the Siberian Branch of the Russian Academy of Science (IAET SB RAS, Novosibirsk, Russia); The International Association for Mediterranean and Oriental Studies (ISMEO, Rome, Italy); Italian Embassy in Moscow; Italian Institute of Culture in St Petersburg   International conference HUMANS AND ANIMALS: PARADOXES OF MUTUAL RELATIONSHIPS 29 November — 2 December 2021 St Petersburg   CONFERENCE PROGRAMME 29 — 30 November 2021 — mixed offline and online format Peter the Great Museum of Anthropology and Ethnography (Kunstkamera) of the Russian Academy of Sciences (University Embankment 3, St Petersburg, Russia) 1–2 December 2021 — online   ▶︎ DOWNLOAD FULL PROGRAMME ◀︎     [button size='medium' style='' text='Download Volume Abstract' icon='' icon_color='' link='https://www.ismeo.eu/wp-content/uploads/2021/05/Volume_Abstracts.pdf' target='_self'...

      Nell’ambito del Cerealia Festival – 11° edizione   Il mondo in un chicco di riso: storia, scienza, nutrizione ed economia del secondo cereale più consumato   Giovedì 25 novembre 2021, ore 15.00-19.30 Convegno interdisciplinare dedicato al riso, seguito da concerto di musica orientale.       P R O G R A M M A   15.00 saluti 15.30 Elisabetta Lupotto, Il riso, un cereale che viene da lontano, un viaggio nella genetica 15.50 Matteo Delle Donne e Lorenzo Costantini, Le origini del riso in Asia e la sua diffusione nel Mediterraneo e in Italia 16.10 Giuseppe Sarasso, Riso ed acqua: una collaborazione indispensabile 16.30 Francesco Maria Bucarelli, Il riso nella dieta mediterranea: valorizzazione nutrizionale, qualità alimentari e benefici per la salute umana 16.50 Lucio Fumagalli, Tracce digitali di Riso. Le frontiere del marketing simbiotico 17.10 Marco Romani, L’evoluzione della tecnica colturale risicola 17.30 Cinzia Simonelli, Caratterizzazione del riso, dalla...

    Dal Malouf al Taiko, Musiche d’Oriente Lungo le vie della seta a cura di Chiara Ghidini e Salvatore Morra   Giovedì 18 Novembre 2021, ore 16.30 Sala Scarlatti, Conservatorio San Pietro a Majella, Napoli     In occasione della ripresa delle attività in presenza, l’Università L’Orientale di Napoli, il Conservatorio San Pietro a Majella e ISMEO - Associazione di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente presentano: Musiche d’Oriente, dal repertorio arabo-andaluso in Nord Africa all’arte dei tamburi Giapponesi kumi-daiko, riunendo la profondità del canto arabo e la poesia lirica di muwashahat andalusi, con i bachraf strumentali della musica Turco-Ottomana, le canzoni del folclore dell’Anatolico, i radif dall’Iran, passando per i raga indiani e le risonanze dei robab afghani.   Veka Aler (voce) Peppe Frana (oud turco, robab) Arslan Hazreti, (khamance) Ciro Montanari (tabla) Francesco de Cristoforo (bansuri, duduk) Marzouk Mejri (voce, bendir, darbuka) Salvatore Morra (oud tunisino) Taiko trio - Rita Superbi, Catia Castagna, Marilena Bisceglia     È necessaria la prenotazione: ismeo@ismeo.eu +393403150998 Ingresso...