L’Università degli Studi della Tuscia e l’Istituto Nazionale di Studi Romani in collaborazione con ISMEO presentano  il convegno internazionale Raccontare i luoghi e la vita degli altri Viaggiatori e viaggiatrici per le strade del mondo   10-11 maggio 2022 Aula Magna, Santa Maria in Gradi, Viterbo   A chiusura della prima giornata il concerto Viaggio in trio...

    ___________     Accademia Vivarium novum in collaborazione con Università di Napoli L’Orientale, ISMEO e Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell’Iran - Roma presentano il       Corso di filosofia islamica   9 – 14 maggio 2022 Accademia Vivarium novum, Villa Falconieri, Frascati Il corso si terrà da lunedì 9 a sabato 14 a partire dalle 10:00, e si svilupperà in 3/4 sessioni al giorno di un’ora e mezzo ciascuna. Ogni lezione è aperta al pubblico fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a corsi@vivariumnovum.net     L’Accademia Vivarium novum mette a disposizione per la partecipazione al laboratorio 20 borse di formazione che coprono i costi delle lezioni, dei seminari, delle attività culturali connesse e le spese di vitto e alloggio presso le strutture del Campus. Le borse sono riservate a studenti universitari d’ogni ordine e grado (triennale, magistrale, master, dottorato, post-doc), a studenti dell’ultimo anno di liceo...

        Ciclo di conferenze Museo delle Civiltà/ISMEO “Ripensare il mondo. Il confronto tra culture nella formazione delle civiltà”   Tra i regni di Colchide e Urartu. Tre anni di attività di ricerca di ISMEO in Georgia     Conferenza di Roberto Dan     Giovedì 5 maggio 2022, ore 16.30 Museo delle Civiltà Sala Conferenze “F.M. Gambari”     A partire dal 2017 è stata avviata l’esplorazione di una vasta regione, il Samtskhe-Javakheti, posta nella Georgia meridionale. Questa si trova all’incrocio di importanti vie di comunicazione come quella che permetteva il raggiungimento dell’area costiera del Mar Nero, la leggendaria Colchide, o quella che metteva in collegamento l’altopiano Armeno e l’Asia minore con le immense steppe a nord della catena montuosa del Grande Caucaso. Con l’obiettivo di esplorare sistematicamente questa regione è stata creata la missione archeologica Samtskhe-Javakheti Project, un progetto congiunto georgiano (AAG, Università di Tbilisi)...

        Missioni Archeologiche e Progetti di Ricerca Conferenze 2022     Wannaporn Rienjang     Semi-Precious Stone Beads from Tha Kae: Morphological and Technological Aspects     Thursday, April 28th 4 PM (UTC +2)     The joint Italian-Thai “Lopburi Regional Archaeological Project” has carried out archaeological excavations in the pre-protohistoric site at Tha Kae (Lopburi province of Central Thailand) in the 80s-90s of the last century. Recurrent funerary items discovered in the late Iron Age (c. 0-400 CE) graveyard, included body ornaments made of various semi-precious stones, such as carnelian and agate beads, also popular in the Indian Subcontinent, and beads of ‘green stones’ (such as nephrite or serpentine) comparable to the ones common in the coastal regions of Southeast Asia, South China, and Taiwan. The ongoing archaeometric investigations by Dr. Rienjang -in the frame of a Memorandum of Understanding between ISMEO and the Thammasat...

        VII Congresso CUCS Napoli 2022 La cooperazione universitaria nelle nuove sfide per lo sviluppo sostenibile.   Capacity-building, Science Diplomacy e Open Science nei rapporti tra Nord e Sud del mondo nel nuovo contesto globale organizzato da Università degli Studi di Napoli Federico II e Università di Napoli L’Orientale in collaborazione con ISMEO 21-23 aprile 2022 Centro Congressi Partenope/Palazzo du Mesnil Napoli Programma completo. Per maggiori informazioni e per la registrazione consultare il sito: https://www.cucsnapoli2022.it Il convegno è in presenza, ma per coloro impossibilitati a partecipare è previsto un collegamento via Zoom. Il link verrà inviato agli interessati domani, a seguito della registrazione....

    ___________     Nell’ambito dei corsi di Preistoria e Protostoria dell’Università di Napoli L’Orientale       Scheggiando la pietra. Laboratorio di archeologia sperimentale     Alfio Tomaselli Mercoledì 20 aprile 2022, ore 10.30 C.I.S.A. UniOr Vicoletto S. Maria ad Agnone 8, Napoli       Il laboratorio si svolgerà esclusivamente in presenza. Per partecipare scrivere a glucarini@unior.it...

  ISMEO presenta l'ottavo seminario di Oriental Music Conversations 12 aprile 2022 - Ore 15.00   Pornprapit Phoasavadi (Associate Professor at the Department of Music, Faculty of Fine and Applied Arts Chulalongkorn University, Thailand)   Negotiating Ecosystem of a “Female Musician World” in Traditional Music of Thailand       The musician world is engaged with the patronage system and negotiated with socio-political parameters. As a professionally trained traditional musician, I will present the journey of my choice in choosing a musical instrument. The presentation will draw upon interviews with five living female musicians in Thailand. It will also draw upon historical documents to reveal the passages they gained an entry to the world of knowledge transmitted by male traditional musicians of Thailand. What were and what are the roles of female and male musicians in making music? What levels of knowledge were and are female musicians...

    ___________     Seconda giornata del seminario organizzato nell’ambito dei corsi di Preistoria e Protostoria dell’Università di Napoli L’Orientale     Dieta, mobilità ed economia di sussistenza. Il contributo delle analisi isotopiche   Alessandra Varalli Lunedì 11 aprile 2022, ore 10.30     Il seminario si terrà online sulla piattaforma Zoom. Per partecipare scrivere a glucarini@unior.it...

        Zen come ideale di vita e dell’arte III convegno internazionale con il patrocinio di ISMEO   2 aprile 2022 ore 15:00-18:00 (CEST) 3 aprile 2022 ore 09:30-13:10 (CEST)   Il convegno si terrà online su Zoom (lingua originale con traduzione) e Facebook (traduzione) - Zen Firenze (https://fb.me/e/1AXgANANE)   Per registrarsi all’evento e per altre informazioni consultare il seguente link: https://www.zenfirenze.it/zen-come-ideale-di-vita-e-dellarte/...

  ISMEO presenta il quinto seminario di Oriental Music Conversations 29 marzo 2022 - Ore 17.00   Simone Tarsitani (Researcher, Technical Manager at Department of Music, Durham University)   Mawlūd Ritual Tradition in Harar, Ethiopia       Nabi Mawlid in the Islamic calendar is the birthday of the Prophet. Its celebration started around the 13th century and, despite the large theoretical debate surrounding the practice, Mawlid festivals have continued in most Muslim communities throughout history. Furthermore, many texts have been written to celebrate the Prophet’s figure, which over time contributed to the development of Mawlid into a poetic genre. Likewise, in Harar there exist several old manuscripts with collections of Mawlūd (Harari for Mawlid) texts dating from at least the 19th century, in addition to the more recent printed editions. The ritual activities surrounding the reading of these written texts developed into peculiar forms, which...

        Missioni Archeologiche e Progetti di Ricerca - Conferenze 2022   Franco Crevatin   Uno sguardo linguistico sulla storia dell'Africa orientale   Giovedì 24 marzo 2022 - ore 16.00   La maggiore difficoltà nella collaborazione tra linguisti, archeologi ed altri studiosi nel fare Storia in Africa è costituita dal fatto che guardiamo alle stesse cose ma vediamo cose diverse; inoltre priorità, preferenze ed aspettative, spesso non rese esplicite, rendono difficile il dialogo. Il primo tema, sovraordinato, è quello dell'identità linguistica, etnica e culturale e su di esso gravano i condizionamenti inconsapevoli del romanticismo tedesco del XIX secolo: popoli, nazioni, aree culturali, lingue, pensati come unità discrete e apparentemente tangibili. È bene ricordare che questa temperie ha improntato di sé la linguistica comparata, prima quella indoeuropea e poi quella semitica. La metodologia della comparazione / ricostruzione linguistica è indifferente rispetto al suo...