Alma Mater Studiorum, Università di Bologna – Dipartimento di Beni Culturali, ISMEO e  Alma Mater Studiorum, Università di Bologna – Dipartimento di Storia Cultura Civiltà   presentano il congresso internazionale      Armenia, un popolo plurimillenario   16 e 17 febbraio 2023 Ravenna e Bologna     Gli Armeni tra popoli e imperi   16 febbraio 2023, dalle ore 11.00 Dipartimento di Beni Culturali via degli Ariani 1 - Ravenna      Gli Armeni, l’Italia e Bologna   17 febbraio 2023, dalle ore 10.00 Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 33-35 - Bologna     Sarà possibile seguire il convegno anche da remoto. Programma e link nelle locandine in allegato 1 - 2  ...

        Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” Ravenna, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna – Dipartimento di Storia Cultura Civiltà, ISMEO, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna – Dipartimento di Beni Culturali e Università degli Studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM)   presentano   in occasione del Congresso Internazionale Armenia, un popolo plurimillenario   Concerti di musica tradizionale armena organizzati da Salvatore Morra ed eseguiti da   Arsen Petrosyan duduk   e   Astghik Snetsunt qanun     16 febbraio 2023 - ore 18:30 Sala Corelli, Teatro Alighieri Via Angelo Mariani, 2 - Ravenna   17 febbraio 2023  - ore 17:00 Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna Via Zamboni, 33-35 - Bologna __ Ingresso gratuito ai concerti fino ad esaurimento posti...

      ISMEO, “Biblioteca IsIAO” - Biblioteca nazionale centrale di Roma, Rete Yekatit    presentano    La colonia al cinematografo, durante il fascismo e oltre   13 febbraio 2023 ore 11:00 – 13:00   “Biblioteca IsIAO” – Sala delle collezioni africane e orientali Biblioteca nazionale centrale di Roma Viale Castro Pretorio, 105    Nell’ambito della settimana di riflessioni e iniziative sui crimini e le eredità del colonialismo italiano (13 – 19 febbraio 2023), la “Biblioteca IsIAO” – Sala delle collezioni africane e orientali propone un incontro sull’uso e la rilevanza delle fonti audiovisive per la storia e la critica del colonialismo italiano, dal titolo La colonia al cinematografo, durante il fascismo e oltre. Lorenzo Declich e Stefano Maltese (Biblioteca IsIAO/ISMEO) dialogheranno con Gianmarco Mancosu (Università di Sassari, University of London), autore del volume Vedere l’Impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista (Mimesis, 2022). In occasione dell’incontro verrà mostrata una selezione...

    ___________       Università degli Studi Roma Tre, Istituto di Linguistica Computazionale, IULM, ISMEO, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere   presentano   A Lexical Corpus-based Model of Contemporary Written Arabic: aspetti interlinguistici e transdisciplinari      9-10 febbraio 2023 dalle ore 9.30   Via Carlo Bo 7 – IULM 6 Milano   Evento aperto al pubblico fino a esaurimento posti...

    ___________       Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni culturali, archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova, MAECI, ISMEO, Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell’Iran    presentano   Architetture di terra: le torri dei piccioni di Isfahan Giornata di studi     8 febbraio 2023 ore 9.00   Palazzo Liviano – Aula Diano Padova...

          Convened by the World Philology Union in co-operation with Sapienza University of Rome and ISMEO – The International Association for Mediterranean and Oriental Studies   First International Conference of the World Philology Union The State of Philology in Present Education and Research   14-16 December 2022 • Rome   Wednesday 14 and Friday 16 Sapienza University Palazzo del Rettorato, Aula degli Organi Collegiali   Thursday 15 ISMEO Palazzo Baleani, Corso Vittorio Emanuele II, 244   Also on streaming via Zoom 14 and 16 December: https://uniroma1.zoom.us/j/94623078713 15 December: https://us02web.zoom.us/j/81882539027?  ...

        Frazer e Il Ramo D’Oro A 100 Anni dalla Pubblicazione dell’Editio Minor (1922-2022)   22-25 settembre 2022 - Nemi (Roma)     Call for Papers   A cento anni di distanza dalla pubblicazione dell’editio minor de Il Ramo d’Oro di James G. Frazer, il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, in collaborazione con l’ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, promuove un convegno di studi interdisciplinare per trarre un bilancio sia riguardo l’impatto dell’opera nella cultura contemporanea che in merito al dibattito accademico relativo alla metodologia di analisi e ai punti teorici fondamentali che sono alla base di quanto vi è esposto.  Gli studiosi interessati a presentare un contributo possono inviare un abstract di non più di una pagina (max 2.000 battute) al direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” (igorbaglioni79@gmail.com) entro e non oltre il 30 giugno 2022. Per ulteriori informazioni sulle...

      On 22 November 2022, the archaeological site of Solak-1/Varsak has been listed in the National List of Monuments of the Republic of Armenia and is considered a site of national significance. Solak-1 was discovered in 2013 as part of the joint research activities between IAE NAS RA and ISMEO and the research project connected to its investigation was awarded in 2019 with the Europa Nostra Award/European Heritage Award....

  ROOTS OF PERISTAN   An International Interdisciplinary Conference on the Pre-Islamic Cultures of the Hindukush-Karakorum   Peristan is the conventional name we use to refer to the pre-Islamic past of the vast mountain region ranging of the Hindukush/Karakorum, which was once the home to a congeries of culturally and linguistically diverse, non-literate societies, that were styled “Kafir” by their Muslim neighbours. While all the pre-Islamic cultures of this region are now vanished, with the only exception of the Kalasha, a fuller diachronic investigation of their past conditions, variations and developments has by now been made possible by the recent progresses in scientific knowledge of the subject. The “Roots of Peristan” Conference will convene in Rome for this purpose scholars from a variety of disciplines: anthropologists, historians, archaeologists, linguists, and cultural historians. The Conference is organized by ISMEO and...

  ___________   Oriental Music Conversations   a cura di Salvatore Morra   Oriental Music Conversations seeks to delve into the rich range of musical genres and practices that cross the regions of Middle East, Asia and its neighbouring Mediterranean geographies. Through a collection of academic speakers, the series explores the interwoven histories and migrations of music and musicians, addressing creation, performance and reception from different cultural and religious communities across the Orient.     29 marzo 2022, ore 17.00 Simone Tarsitani Mawlūd Ritual Tradition in Harar, Ethiopia   _   12 aprile 2022, ore 15.00 Pornprapit Phoasavadi Negotiating Ecosystem of a “Female Musician World” in Traditional Music of Thailand   _   3 maggio 2022, ore 15.00 Terada Yoshitaka Drumming out Marginality in Japan: The Challenges of Ikari Taiko Group in Moving toward a Society without Discrimination   I seminari si svolgeranno su zoom e sono a libero accesso. Sarà possibile vederli anche tramite la pagina Facebook di ISMEO. In prossimità del seminario verranno fornite maggiori...

      Il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” con il patrocinio dei Comuni di Ariccia e di Nemi  e con la collaborazione di  Associazione Italiana di Cultura Classica – Delegazione “Antico e Moderno”  ISMEO Liceo delle Scienze Umane “James Joyce” di Ariccia   presenta il convegno   Frazer e Il Ramo D’Oro A 100 anni dalla pubblicazione dell’Editio Minor (1922-2022)   Palazzo Ruspoli - Nemi 29 settembre 2022    Hotel Villa Aricia - Ariccia 30 settembre – 2 ottobre 2022     Per maggiori informazioni si prega di consultare il programma in allegato...