CNR in collaborazione con ILIESI CNR, BNCR, ISMEO, Museo delle Civiltà, ASLI, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Patrocinio della RAI   presentano   Le collezioni documentarie e museali del periodo coloniale   Un progetto di citizen science   10 ottobre 2023 - Ore 14.00-18.00   Biblioteca nazionale centrale di Roma (BNCR) Viale Castro Pretorio 105, Roma Sala 1-2...

    Il Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e ISMEO in collaborazione con Associazione Italiana di Studi Tibetani, Himalayani e Mongoli, Società Indologica “Luigi Pio Tessitori” e Associazione italiana di studi sanscriti   presentano   SALA-37   37th South Asian Languages Analysis Roundtable     4-7 ottobre 2023 Dipartimento di studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea Università Ca’ Foscari di Venezia   Per maggiori informazioni consultare il programma e il sito: https://sala37.wixsite.com/sala-37-venice...

      ISMEO  in collaboration with Museo delle Civiltà  presents   Where was Dvāravatī? Prof. Em. Piriya Krairiksh   Thursday, September 21, 2023 - 17.00 pm  Museo delle Civiltà - Conference Hall F.M. Gambari Piazza Guglielmo Marconi, 8 - Rome   ____ Contrary to the accepted view that the political/ritual centre of Dvāravatī, the earliest city-state/“kingdom” of Thailand (6th-10thcentury CE), was located at Nakhon Pathom (central Thailand, 56 km west of Bangkok), Prof. Krairiksh, in 2021, has proposed that the most probable location of the Dvāravatī centre was the ancient city of Si Thep. His argument, based on art historical, archaeological, geographical, and epigraphic new evidences, will be the subject of the lecture.   To join the online conference, please use the following link: https://events.teams.microsoft.com/event/fd4939d1-230d-46e7-be6a-c107ba1d0812@8d777df8-e44f-4209-89a2-77b2e93743ff...

      Accademia Vivarium Novum e M.Th.I. in collaborazione con ISMEO, ASM e ISMed-CNR   presentano l’evento di apertura del Festival Cerealia     16 settembre 2023 - ore 18.00 presso Villa Falconieri (Frascati, RM)       saluti Luigi Miraglia, Paola Sarcina   Testimonianze della civiltà romana in Slovena Paolo Cermelj   Passaggio del testimone tra Giordania e Slovenia, alla presenza delle rappresentanze diplomatiche in Italia     tavola rotonda Nuovi scenari per un dialogo interculturale tra la sponda nord e sud del Mediterraneo Adriano Rossi, Desirée Quagliarotti, Ginella Vocca, don Miran Sajovic     concerto di fisarmonica Marko Hatlak     Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.  ...

      ISMEO is pleased to present the thematic session   "Prehistoric art studies in North Africa and Sahara at the beginning of the 21st Century. Contributions from Interdisciplinary Research Approaches"   on the occasion of the XX UISPP Congress Interdisciplinarity in Archaeology (Timişoara, 5-9 September 2023)   in collaboration with West University of Timişoara, International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences (UISPP), and Art and Civilizations in the Sahara during Prehistoric Times (ACSPT)   Here is the session programme  ...

      Il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” con il patrocinio delle Città di Ariccia e Velletri e con la collaborazione di  ISMEO, AICC, Fondazione Ignazio Buttitta, Unipg, AIS, SIAC, ICSOR e SISR presenta Nella Terra di Diana Festival di Antropologia e Storia delle Religioni    V edizione     7–10 settembre 2023   Hotel Villa Ariccia Via dei Villini, 4 - Ariccia (Roma)   ____   Per maggiori informazioni si prega di consultare il programma  ...

      Museo Orientale Umberto Scerrato, ISMEO, Università di Napoli L’Orientale/DAAM Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Anglia Ruskin University, CeSA, IAEES e GOOD CELL   presentano      7th Sudan Studies Research Conference    Presso l'Università di Napoli L’Orientale, Napoli   4-5 maggio 2023 Sudan Studies Conference - program   In occasione della conferenza sarà possibile visitare la mostra Altars in the Sand - The Cult Area of Abu Erteila....

      ISMEO presenta le giornate di studio   Musica, trance e stati di non ordinaria coscienza   13 e 14 aprile 2023   Sala Spinelli, Palazzo Baleani Corso Vittorio Emanuele II, 244, Roma Al termine della giornata del 13 aprile si terrà il concerto dei Gnawa Rumi   13 aprile 2023 - ore 21.30   presso Angelo Mai, Viale delle Terme di Caracalla 55, Roma   __ Le Giornate di Studio presso Palazzo Baleani sono a libero accesso. Per il concerto contattare prenotazioni@angelomai.org per acquisto e prenotazioni...

      ISMEO presenta le giornate di studio   Musica, trance e stati di non ordinaria coscienza   13 e 14 aprile 2023   Sala Spinelli, Palazzo Baleani Corso Vittorio Emanuele II, 244, Roma Musica e trance 13-14 aprile - Programma   Al termine della giornata del 13 aprile si terrà il concerto dei Gnawa Rumi   13 aprile 2023 - ore 21.30   presso Angelo Mai, Viale delle Terme di Caracalla 55, Roma   __ Le Giornate di Studio presso Palazzo Baleani sono a libero accesso. Per il concerto contattare prenotazioni@angelomai.org per acquisto e prenotazioni...

    Istituto Kurdo e ISMEO   presentano    Newroz 2023   Aula Magna, Facoltà Valdese Via Pietro Cossa 40, Roma   17 marzo 2023, ore 17   Ore 17.15 incontro pubblico su letteratura, società, politica, religione e archeologia Ore 19.30 buffet con assaggi di Cucina Kurda Ore 20.30 Concerto Saz (Petra Nachtmanova, voce e saz; Giovanni Lo Cascio, percussioni)   Ingresso libero, conferma gradita a segreteria@istitutokurdo.it    ...

      University of Naples L’Orientale, DAAM Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, CANAMEI Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia, TheSap, CESA, IPOCAN and ISMEO   present    NeMEES 1 Conference   From Aksum to Lalibäla: The myth of the “dark age” of Eritrean and Ethiopian history (7th-13th cent.). A multidisciplinary approach.   University of Naples L’Orientale Palazzo Corigliano, 2nd floor, Sala Conferenze Piazza San Domenico, 12  1-3 March 2023     The Conference will be also hosted online for remote attendees: https://us02web.zoom.us/j/81711554049. For other information: aksumtolalibala@unior.it...