ISMEO-Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente   presenta   Concerto per il Nowruz  musica di Avaye Mowj 20 marzo 2024 - ore 19:30 Teatro Greco - Via Ruggero Leoncavallo 10, Roma    MOHSEN AGHAEI canto AMIN SALIMIAN percussioni EISA SALIMIYAN percussioni POYAN BAYAT NEY ANBAN cornamusa   La musica folkloristica di Bushehr è apprezzata in Iran grazie alla ritmica veloce e allegra, in profonda connessione con i dialetti locali. La popola­zione di Bushehr è tradizionalmente dedita alle attività di pesca, e le melodie tradizionali, dal ritmo incalzante, vengono utilizzate dai pescatori per sostenere le attività quotidiane e le sfide in mare aperto. Il gruppo musicale Avaye Mouji, diretto da Mohsen Aghaei, è uno dei più famosi nel suo genere.   Accesso libero fino ad esaurimento posti. È necessaria la prenotazione: eventi@ismeo.eu...

        Istituto Kurdo e ISMEO-Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente con la partecipazione della Fondazione Pietà de’ Turchini   presentano    Newroz 2024  20 marzo 2024 - ore 18:00 Aula Magna, Facoltà Valdese Via Pietro Cossa 40, Roma   Incontro pubblico: letteratura, società e politica – ore 18:00 Buffet con assaggi di cucina kurda – ore 19:30 Concerto – Sahar Zibaei (voce) e Quartetto Toranj – ore 20:30   Accesso libero fino ad esaurimento posti. È gradita la conferma: segreteria@istitutokurdo.it...

      CeSA, CEISMA, Università di Napoli L’Orientale/DAAM Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, The Egyptian Museum e ISMEO   presentano   all’interno del ciclo di conferenze Valle del Nilo e dintorni. Archeologia, storia e società   Ali Abdelhalim Ali Direttore del Museo Egizio del Cairo   The Future of the Mother Museum: The Egyptian Museum in Cairo between Authenticity and Digital Technology   Martedì 27 febbraio 2024 - ore 15:30 Palazzo Corigliano – II piano, Sala Conferenze Piazza S. Domenico Maggiore 12, Napoli   Per informazioni o per richiedere il link: elenaditria2@gmail.com...

Istituto Culturale dell’Iran e ISMEO presentano la mostra     Le prime relazioni culturali tra l’Iran e la Nuova Italia La fotografia iraniana e italiana dell’Ottocento     Inaugurazione 15 febbraio 2024, ore 17.00     Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea Istituto dell’Enciclopedia Italiana Piazza dell’Enciclopedia Italiana 4, Roma     La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 al 21 febbraio 2024 ore 9.00-20.00       ...

    “Incontro di Studi sul Mahatma Gandhi”   30 gennaio 2024, ore 16:00 Palazzo Baleani, Sala Spinelli, secondo piano Corso Vittorio Emanuele II 244, Roma   Introducono S.E. Dr Neena Malhotra, Ambasciatrice dell’India a Roma e Prof. Adriano Rossi, Presidente ISMEO   Parleranno i Professori Fabio Scialpi (Sapienza Università di Roma/ISMEO), Mario Prayer (Sapienza Università di Roma), Sanjukta Das Gupta (Sapienza Università di Roma)...

    Alain Danielou Foundation, con il patrocinio di ISMEO, presenta   India meets Europe   21, 23 gennaio 2024 Ranga Shankara Theatre, Bangalore   21 Gennaio 15.30 Alain Danielou 30th Anniversary – Alain Danielou. Into the labyrint Documentario di Riccardo Biadene   19.30 Western Opera Comes to India – Acquagrande in crescendo Documentario di Giovanni Pellegrini   23 Gennaio 17.30 Sparks Mahabharata opera project...

    ASIAC Associazione per lo Studio dell’Asia centrale e del Caucaso, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Sapienza, ISMEO, OACC, Geopolitica.info   presentano   Asiac XVII Annual Conference   14-16 dicembre 2023   presso Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Sapienza e Biblioteca nazionale centrale di Roma   Si segnala in particolare la sessione speciale prevista per sabato 16 dicembre presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma   Continuities and Discontinuities in Central Asia and the Caucasus. A Visual Approach to the Human Landscape     L’evento si colloca nell’ambito della XVII Conferenza annuale dell’Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia centrale e del Caucaso (ASIAC), organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche di Sapienza Università di Roma, con ISMEO-Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, con l’Osservatorio sull’Asia centrale e il Caspio (OACC) e con il Centro Studi Geopolitica.info   Coerentemente con il tema monografico...

    L’Università di Napoli L’Orientale/Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo e ISMEO in collaborazione con TraSap, CEISMA, Accademia Nazionale di Danza e Teatro di San Carlo   presentano   La danza nel mondo antico Dal Mar Mediterraneo al Mar del Giappone   6, 7 e 8 novembre 2023  Palazzo Du Mesnil, Sala delle Conferenze Via Chiatamone, 61/62, Napoli   → Vedi il programma   ___ Per informazioni e per seguire i lavori via Zoom scrivere a: improtachiara11@gmail.com; cristianamerluzzo@gmail.com...

        L’Università di Napoli L’Orientale in collaborazione con ISMEO, Fondazione Pietà dei Turchini e il Dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio “San Pietro a Majella”   presentano Musiche sulle Vie della Seta L’Orientale in Jazz 2023   Concerto di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università L’Orientale   a cura di Chiara Ghidini e Salvatore Morra ___ Lunedì 6 novembre 2023 • ore 17.30 Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli Via San Pietro a Majella, 35, Napoli   Sarah Akiyoshi, shinobue, kagurabue Jentreng e Ngekngek duo da Rancakalong Anissa Gouizi, voce Sir X Samba e Thieuf, voce   in collaborazione con la classe di composizione Jazz del M° Marco Sannini   ___   Ingresso libero solo su prenotazione: segreteria@turchini.it...

          L’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Geoscienze, Centro Studi Sudanesi e Sub-Sahariani ETS e ISMEO    in collaborazione con   Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova   presentano   The synergic role of science and archaeology to unveil the human past   Giornata di studi in onore di Sandro Salvatori    25 ottobre 2023 • ore 10.30-18.30 Museo della Natura e dell’Uomo, Università di Padova Corso Garibaldi 39, Padova     Per maggiori informazioni consultare il programma al seguente link: https://visitmnu.it/giornata-al-khiday Per partecipare è necessaria l’iscrizione. Contattare: lara.maritan@unipd.it...