Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente   È con profonda tristezza e amichevole partecipazione che informiamo i soci e gli amici di ISMEO, e l’intera comunità scientifica, della scomparsa, avvenuta sabato 28 febbraio 2020, del prof. Ettore Janulardo. I nostri soci, particolarmente quelli attivi nelle ricerche archeologiche, lo ricorderanno come una persona colta e gentile, che ha seguito per anni con competenza, nel suo ruolo di responsabile dei finanziamenti archeologici del MAECI, la rivitalizzazione e la riunificazione delle missioni IsIAO, rimaste per lo più in stand-by negli anni 2011 e 2012 (ora il nuovo ISMEO può contare su una ventina di missioni – proprie e in alleanza con altre istituzioni italiane e straniere - con logo e finanziamento del MAECI, certamente in larga misura grazie alla sua azione discreta e collaborativa). Dopo...

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente   È con profonda tristezza e amichevole partecipazione che informiamo i soci e gli amici di ISMEO, e l’intera comunità scientifica, della scomparsa, avvenuta sabato 28 febbraio 2020, del prof. Ettore Janulardo. I nostri soci, particolarmente quelli attivi nelle ricerche archeologiche, lo ricorderanno come una persona colta e gentile, che ha seguito per anni con competenza, nel suo ruolo di responsabile dei finanziamenti archeologici del MAECI, la rivitalizzazione e la riunificazione delle missioni IsIAO, rimaste per lo più in stand-by negli anni 2011 e 2012 (ora il nuovo ISMEO può contare su una ventina di missioni – proprie e in alleanza con altre istituzioni italiane e straniere - con logo e finanziamento del MAECI, certamente in larga misura grazie alla sua azione discreta e collaborativa). Dopo...

  Musiche dall'Iran Pejman Tadayon Ensemble Sabato 5 dicembre 2020 Ore 17.00 Link: http://tiny.cc/stagione_concertistica   ___   Il Pejman Tadayon Ensemble, fondato nel 2013 e diretto dal musicista e compositore persiano Pejman Tadayon, propone un’alchimia di suoni e testi, ispirati alla vita e alle opere di Jalaluddin Rumi, Hafez e Omar Khayyam, condensati nelle liriche che meglio rappresentano la ricerca spirituale e la tensione verso il divino dei tre mistici sufi....

• • •   Il Mahatma Gandhi e Verrier Elwin: voci dell’India nel dialogo tra Oriente e Occidente Lunedì 14 dicembre 2020, a partire dalle ore 17.00, in videoconferenza Zoom (ID: 874 8991 1047, Passcode: 324579), verranno presentati i volumi Gandhi nel 150° anniversario della nascita e Gandhiji. Bapu of His People, a cura di Fabio Scialpi, pubblicati dall’ISMEO in occasione delle celebrazioni, da poco concluse, in onore del Mahatma Gandhi (1869-1948). La prima delle due opere offre significativi contributi sulle fonti indiane di Gandhi, sull’interpretazione del suo pensiero in Italia, sull’attualità dei suoi insegnamenti rispetto a molti problemi del mondo contemporaneo. La seconda ripropone alcuni scritti sul Mahatma per mano di una singolare figura di letterato-antropologo, Verrier Elwin (1902-1964), che, partito dall’Inghilterra per l’India come missionario, aderì al movimento gandhiano e si dedicò allo studio delle comunità tribali indiane, diventando autorevole difensore dell’originalità delle loro culture e...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] • • • Presentazione del volume Gandhi, nel 150° anniversario della nascita a cura di Fabio Scialpi 30 settembre ore 15.30 In diretta seguendo il link https://ismeo.my.webex.com/meet/ismeo e live streaming su Facebook, pagina ISMEO A conclusione del Programma dell'Ambasciata dell'India “150 Years of Celebrating the Mahatma”, al quale ISMEO ha aderito con varie iniziative, si presenta il Volume pubblicato in onore di questa insigne Personalità, il cui insegnamento rimane come preziosa ispirazione per il futuro del mondo. Introduzione: Mr Shyam Chand (Director, Cultural & Information Section, Embassy of India, Rome) Intervengono: Prof. Mario Prayer (Sapienza Università di Roma) e Prof. Fabio Scialpi (India Desk – ISMEO) [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

• • • Missioni Archeologiche e Progetti di Ricerca Il ciclo di Conferenze 2020 è sospeso e sarà ricalendarizzato appena possibile.     Giovedì 30 gennaio Gian Luca Bonora, La geografia sacra del Saryarka. Tipologia e stato di conservazione dei siti archeologici nella regione di Nur-sultan, Kazakhstan. _ Giovedì 13 febbraio Andrea Manzo, Ricerche archeologiche tra Sudan e Eritrea. Risultati recenti e prospettive. _ Giovedì 2 aprile Barbara Cerasetti, Togolok Project: i risultati della Missione Italo-Turkmena nel conoide alluvionale del fiume Murghab. _ Giovedì 23 aprile Simone Mantellini, Vent’anni di ricerche lungo il Medio Zeravshan. Risultati e Prospettive del Progetto Archeologico Italo-Uzbeko a Samarcanda. _ Giovedì 14 maggio Roberto Dan, Tra i regni di Colchide e Urartu. Tre anni di attività di ricerca ISMEO in Georgia.  _ Giovedì 28 maggio Ettore Janulardo, Costruzioni e metamorfosi. Abitati coloniali in dialogo-interferenza con gli spazi d’Africa....

  Missioni Archeologiche e Progetti di Ricerca – Ciclo di Conferenze 2020 Andrea Manzo, Ricerche archeologiche tra Sudan ed Eritrea. Risultati recenti e prospettive. Giovedì 13 febbraio, ore 16.30, Sala Spinelli, Palazzo Baleani, Corso Vittorio Emanuele II 244, Roma   • • •   La Missione Archeologica Italiana nel Sudan Orientale ed Eritrea dell'Università "L'Orientale" e dell'ISMEO ha effettuato negli ultimi anni ricerche, scavi e ricognizioni, in stretta collaborazione scientifica con la National Corporation for Antiquities and Museums del Sudan, in diverse aree geografiche dei bassopiani di confine eritreo-sudanesi. Tali ricerche gettano nuova luce sulla storia di questa regione, da sempre area di contatto tra la Valle del Nilo e l'altopiano etiopico-eritreo. Nel momento in cui la Missione si appresta a estendere verso Est e quindi proprio verso le propaggini dell'altopiano la sua area di indagine, verranno presentati...

    Maha Kali Trio 22 settembre ore 20.00 Accademia Filarmonica Romana – Roma ____ All’interno del Festival Summermela – Roma Finds India, VIII edizione, il giorno 22 settembre presso l’Accademia Filarmonica Romana avrà luogo il concerto Mahal Kali Trio - Concerto di musica classica indiana (Joyeeta Sanyal – sitar; Nicolò Melocchi – flauto bansuri ; Sanjay Kansa Banik – tabla).  ...

  Missioni Archeologiche e Progetti di Ricerca – Ciclo di Conferenze 2020 Gian Luca Bonora, La geografia sacra del Saryarka. Tipologia e stato di conservazione dei siti archeologici nella regione di Nur-sultan Kazakhstan.   Giovedì 30 gennaio, ore 16.30, Sala Spinelli, Palazzo Baleani, Corso Vittorio Emanuele II 244, Roma La Missione Archeologica Italiana in Kazakhstan ha effettuato negli ultimi anni ricerche, scavi e ricognizioni, in stretta collaborazione scientifica con l’Istituto di Archeologia K.A. Akishev di Nur-sultan in diverse aree geografiche della regione di Akmola. Gli obiettivi delle ricerche sono stati molteplici. In primo luogo, la ricostruzione della storia più antica e del popolamento della regione della capitale del Kazakhstan. In secondo, la descrizione tipologica e l’attuale stato di conservazione dei monumenti archeologici conservati e, inoltre, l’individuazione di un ampio sito contraddistinto da insediamenti e monumenti funerari...