ASAI in collaborazione con BNCR e ISMEO organizza la tavola rotonda   “Di colonie e di Afriche contemporanee” Storia, aggiornamento e valorizzazione della sezione africana della “Biblioteca IsIAO” – Sala delle collezioni africane e orientali della Biblioteca nazionale centrale di Roma 12 febbraio 2021, ore 14-16   il link per accedere alla piattaforma zoom si trova nel programma in allegato...

      L’Accademia delle Antiche Civiltà (Milano) ha co-organizzato con ISMEO la seguente videoconferenza:   30 gennaio 2021, ore 17.00-19.30 Massimo Vidale, Jiroft: la civiltà che non c'era Presenta il Presidente ISMEO, interviene l'autore   CHI DESIDERA PARTECIPARE DEVE SCRIVERE, SPECIFICANDO LA CONFERENZA, A  info@antichecivilta.it   Con questa prenotazione si potrà ricevere l'invito nella mezz'ora che precederà l'inizio della conferenza.  ...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]   • • •   ISMEO participates for the first time at "Tehran International Book Fair"  from 20 to 25 January 2021, with the presentation of 15 volumes 🔗 https://www.tehranbookfair.com/#/exhibitordetails/ISMEO [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

  • • •   L’Archaeological Sciences Research Center dell’Università del Sistan e Baluchestan in collaborazione con ISTTA e ISMEO presentano   IVEA - The International Virtual Event of Archaeology Giovedì 10 dicembre 2020 ore 06.10-18.30 e   IVECHT - The International Virtual Event of Cultural Heritage Tourism Venerdì 11 dicembre 2020 ore 07.40-17.30   Per potersi collegare si prega di seguire le istruzioni che troverete nel seguente link: https://seminars.usb.ac.ir/asrc/en-us/Page3314/   Scarica qui i programmi delle due giornate: 1 - 2  ...

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu     E' scomparso a 88 anni il professor Michele Fatica. Era socio ISMEO fin dalla rifondazione dell'Associazione. Laureato in lettere classiche nel 1959 presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, fu borsista (1959-60) presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici. Divenuto professore ordinario di italiano, latino e storia nei licei e nell’istituto magistrale, fu distaccato presso la Scuola di storia moderna e contemporanea della Sapienza (1967-1972), e, al termine d’una ricerca quinquennale nell’Archivio segreto vaticano, curò (2 voll.) per le fonti della Storia d’Italia le relazioni diplomatiche tra lo stato pontificio e la Francia dal 1848 al 1850. Dopo ricerche presso gli archivi del Ministero degli Affari Esteri a Parigi, ha pubblicato per l’«Annuario dell’Istituto...

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu     ISMEO partecipa con profondo dolore la scomparsa di Frederick Mario Fales, Socio ordinario di ISMEO, con cui aveva pubblicato il fortunato volume La medicina assiro-babilonese (Roma 2018). Nato a Baltimora (Stati Uniti) nel 1946, si è laureato alla Sapienza, alla fine degli anni Sessanta, con Mario Liverani e Sabatino Moscati, recandosi per le successive specializzazioni presso l’Università di Heidelberg. Ha insegnato assiriologia e storia del Vicino Oriente antico presso le università di Venezia, Padova e Verona, e infine Udine, dove è stato tra i fondatori di una scuola archeologica di livello internazionale; ma si è occupato fin dalle prime fasi della sua carriera di aramaico e del suo ruolo nell’area mesopotamica del primo millennio AEC, introducendo tra...

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu   ISMEO is pleased to announce that Simone Mantellini, Director of the UNIBO/ISMEO Archaeological Mission in Uzbekistan, had the honor of meeting with President Sergio Mattarella during his visit to Samarkand on November 11, 2023. After official meetings in Tashkent, President Mattarella visited the ancient capital of Sogdiana, and later the Timurid capital, where he admired two iconic monuments, the Registan Square and the monumental necropolis of Shah-i Zinda.   President Mattarella was introduced to the results and activities of the UNIBO/ISMEO Archaeological Mission through an exhibition space of three panels and a selection of artifacts from the excavation of Kafir Kala, specially arranged inside the Sher Dor Madrasa in the Registan complex. President Mattarella showed great interest in the...

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu     It is with deep grief that ISMEO announces the death of Professor Philippe Gignoux (1 March 1931 – 24 September 2023), one of the dominant figures of 20th century Iranian studies. After secondary studies with the Dominicans of Oullins (Rhône), had the opportunity to spend several years in the Middle East, graduating on his return to France in Persian (1964) at the École nationale supérieure des langues vivantes (afterwards INALCO). At the Institut catholique, Paris, He studied Armenian and Syriac, specializing in religious studies at the École Pratique des Hautes Études and the Collège de France, with scholars of the caliber of Jean de Menasce, Émile Benveniste, André Dupont-Sommer, Henri-Charles Puech. After initial research on Eastern Christianity as Chargé de recherche at CNRS,...

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu     On Sunday, June 18, 2023, our member Silvio Vita, an internationally renowned Yamatologist, passed away in Kyoto at the age of 69. He leaves his wife Kumi and children Nicola and Francesca, as well as brothers Letizia and Renato and numerous friends who with his kind and reserved trait had learned to love him during his life. Professor Silvio Vita graduated in Classics from the Faculty of Humanities at the Oriental University Institute of Naples in 1978. Initially interested in the studies of religions and East Asian thought, he had deepened his research on medieval Buddhism in Japan and China, training at Kyoto University and acquiring an M.A. at Princeton University in 1986, a circumstance that had put...

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu     È scomparso poco prima del compimento dei suoi 87 anni Shyam Manohar Pandey (1936-2022). Era socio corrispondente straniero di ISMEO dalla sua ricostituzione nel 2012. Il professor Pandey è entrato a far parte della comunità accademica italiana con la sua chiamata come professore incaricato (successivamente associato, poi ordinario) all'Istituto Universitario Orientale nel 1975, dopo aver insegnato all'Università di Chicago (1962-1965), dove aveva creato una solida amicizia con il prof. Norman H. Zide, e alla School of Oriental and African Studies dell'Università di Londra (1968-1975). La sua esperienza internazionale è stata arricchita dalle sue posizioni di visiting professor presso l'Università del Wisconsin-Madison (1983), l'Università di Pechino (1989) e l'École Pratique des Hautes Études (1999). Nella sua lunga carriera in...

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente   ISMEO would like to convey our deep condolences to the family of Akhtar Munir. Akhtar Munir (also known as Tota) was born in Panr in 1949 to a family of humble origins. He has always been animated by an exceptional intellectual spirit. After completing primary school in the Swat State of the Miangul dynasty, he continued his self-taught cultural education. At the age of seven he impressed at Butkara I in the excavation of Domenico Faccenna, which was being opened in an area right between his school and his father's house. Adopted by the Italian Mission as a mascot, he soon stood out for his ability to recognize and reunite fragments of ancient sculptures, working on this, after school, together with Francesca Bonardi Tucci. It was thanks to...